Quando lo sport diventa solidarietà regala ancora più emozioni!
Lo scorso 26 gennaio un gruppo di atlete della SportClub12 Dance School Ispra è stato protagonista di un’esibizione presso la struttura della Fondazione Ronzoni di Besozzo.
Con coreografie a tempo di musica le ragazze della nostra scuola di danza hanno intrattenuto e coinvolto gli ospiti della casa di riposo in un pomeriggio all'insegna dello sport e della condivisione.
“Siamo state emozionate e commosse dall'ospitalità delle persone incontrate – afferma Claudia Raimondo, trainer SportClub12 e responsabile della scuola di danza – L’entusiasmo del pubblico ci ha ispirato ed è stato la migliore gratificazione. Le ragazze sono state davvero felici. Attraverso la passione per lo sport è bello trasmettere energia alle persone: questo è ciò che conta di più e che ci invoglia a partecipare ad altri momenti così!”.
...
L'allenamento ad alta intensità è il migliore alleato per il dimagrimento: risultati e motivazione in 30 minuti! Scopriamo perché con Les Mills.
Ottenere uno stomaco piatto può essere un'impresa ardua per entrambi i sessi. Si tratta di una delle zone "morbide" del corpo più difficili da tonificare.
Recentemente le ricerche hanno evidenziato un metodo che funziona più degli altri: l'High-Intensity Interval Training (HIIT), come ad esempio il GRIT.
I benefici ottenibili, a livello della parete addominale con l'high-intensity interval training, sono stati sottolineati dai risultati di uno studio realizzato su due gruppi: uno ha seguito una tipologia di allenamento convenzionale in palestra per quattro giorni la settimana, l'altro ha realizzato due allenamenti convenzionali in palestra e due di high-intensity interval training a settimana, usando LES MILLS GRIT™ (per approfondimenti clicca qui).
Al...
Chi di noi non ha il desiderio di svegliarsi al mattino e iniziare bene la giornata?
La vita frenetica che siamo costretti a condurre ci porta spesso a sottovalutare i piccoli gesti che dovrebbero far parte della nostra sana routine quotidiana.
Per mancanza di tempo o a causa dello stress accade troppo spesso che si finisca per tralasciare attività che ci porterebbero benefici tanto semplici quanto immediati...
Scopriamo come iniziare la giornata in modo attivo grazie a 5 consigli:
Riviviamo le imprese sportive delle nostre ginnaste nel mese di marzo 2019: le soddisfazioni continuano.
Lo scorso marzo quattro ragazze della squadra SportClub12 di Ginnastica Artistica hanno partecipato alla Fase Regionale del Circuito del C.S.I. a Mantova collezionando successi ancora una volta.
La competizione si è aperta con le atlete più grandi impegnate nella competizione assoluta (ovvero una gara su tre attrezzi, quali corpo libero, trave e volteggio).
Le nostre ginnaste si sono conquistate il diritto di partecipare alla fase nazionale della competizione (prevista per l’inizio di giugno a Lignano Sabbiadoro) con le performance seguenti:
Poi è toccato a Sara Contini rappresentare i colori di SportClub12 nella categoria assoluta: la nostra pulcina ha...
Ci sono 7 scuse che tutti abbiamo usato almeno una volta per non fare sport. Ma si tratta davvero di ostacoli (in)superabili?
Visto che più di una volta abbiamo parlato dei motivi per i quali ognuno di noi dovrebbe fare attività fisica, oggi facciamo l’esatto contrario: parliamo dei motivi che spingono o hanno spinto almeno una volta ciascuno di noi a non fare sport.
Perché? Perché capita a tutti, perché si tratta di un problema comune…che in quanto tale ha una soluzione.
Affrontiamo quindi il problema faccia a faccia, per cominciare a risolverlo: sono 7 le principali scuse che le persone utilizzano per giustificare la loro inattività.
1) SONO PIGRO Quando ci sarebbe la possibilità di fare un po’ di attività fisica, anche blanda, ecco che puntualmente una vocina dentro di te ti dice “Ma chi te lo fa fare? Tu sei pigro, non è colpa tua, sei semplicemente nato pigro!”. La scusa...
Sei mesi di sport ringiovaniscono il cervello di 9 anni. Insieme alla dieta aiuta a recuperare le capacità mentali di concentrazione e autocontrollo di una persona più giovane.
Se con l’età diventiamo meno pazienti e per concentrarci facciamo più fatica di un tempo, non c’è da disperarsi. Secondo i risultati di una ricerca pubblicata su Neurology, bastano sei mesi di esercizio fisico per tornare ai livelli mentali di nove anni prima. Lo studio si è concentrato su quegli individui che, pur non soffrendo di demenza, lamentano difficoltà a concentrarsi, prendere decisioni, ricordare dettagli o gestire il proprio comportamento. I ricercatori hanno dimostrato che grazie a soli 35 minuti di esercizio fisico al giorno, si possono recuperare fino dieci anni in elasticità mentale.
«I risultati sono incoraggianti – afferma James Blumenthal, autore della ricerca – in soli sei mesi, praticando...
Venti minuti di attività fisica al giorno aiutano a vivere meglio e più in salute.
I numeri sono impietosi: è stato calcolato che negli Usa circa il 10% delle morti precoci, ovvero quelle tra i 25 e i 64 anni di età, è legato a una scarsa attività fisica. Se vogliamo guardare l’aspetto economico, la spesa sanitaria causata da un’attività fisica inferiore a quella raccomandata è in quel Paese pari a circa 117 miliardi di dollari ogni anno.
Circa due volte l’incremento annuo del debito pubblico italiano. Questo dato è ancora più impressionante se si considera che solo un maschio su quattro, meno di una donna su cinque e, ancora peggio, solo un adolescente su cinque praticano sufficiente attività fisica.
Ma cosa intendono gli americani per sufficiente attività fisica? Ci verrebbe da immaginare, data l’enorme cultura sportiva degli Usa, prove impossibili da superare per la maggior...
Un recente studio sul processo di invecchiamento dimostra come una regolare attività fisica possa mantenere il corpo più giovane di 30 anni. In particolare, i muscoli di un gruppo di anziani sono risultati simili, sotto diversi aspetti, a quelli di giovani che fanno sport.
Tutti invecchiamo ogni giorno della nostra vita. Ma ognuno in modo unico. Sono diversi, infatti, i fattori che influenzano tale processo e lo stile di vita sembra avere un grande peso nella rapidità di un declino biologico inevitabile.
In particolare, una nuova ricerca - pubblicata sul Journal of Applied Physiology - mette in luce come l’attività fisica potrebbe alterare il modo in cui invecchiamo. I ricercatori della Ball State University di Muncie, Indiana (Usa) hanno preso in considerazione un gruppo di anziani - uomini e donne - che per decenni hanno svolto regolarmente attività fisica. Le capacità aerobiche dei settantenni attivi...
Nuotare tra mille bolle blu è divertente e salutare. Si può cominciare a qualsiasi età, non dimenticandosi che si è abili nuotatori ancor prima di nascere (nel liquido amniotico della madre). Il nuoto è uno sport completo che impegna tutti i muscoli ed è praticato in assenza di peso, quindi non grava sulle articolazioni; è una disciplina ottima per il sistema cardiovascolare. Oggi esistono corsi di nuoto un po’ per tutti: per le gestanti, per i piccolissimi da zero a tre anni, per i bambini dai quattro ai quattordici anni e per gli adulti.
Questo è il periodo migliore per avvicinare i bambini all’ambiente acquatico in quanto sia la temperatura mite che la voglia di stare nell’acqua aiutano moltissimo. Il primo approccio con l’acqua deve essere quello del gioco: inventare storie, stimolare la fantasia, creare un luogo di avventure e scoperte, familiarizzando così con la piscina. I giocattoli di...
Vi ricordate della famigerata e temuta ritenzione idrica?
Ne abbiamo parlato un mesetto fa nell'articolo del nostro blog nell'articolo "Agire contro la ritenzione idrica".
Oggi parliamo del miglior alleato per combattere e sconfiggere proprio la ritenzione idrica: l’alimentazione, quella sana e ben calibrata.
Quello che dico sempre alle persone che chiedono il mio aiuto è quanto segue: mai intraprendere una dieta improvvisata o trovata casualmente sul web, né buttarsi su una dieta troppo ferrea che potrebbe causare ulteriore stress psicofisico e un conseguente abbandono quasi istantaneo di tutti i buoni propositi.
La chiave del successo sta nel trovare inizialmente un giusto compromesso tra corretta alimentazione, idratazione e allenamento.
In che modo? Percorrendo una strada fatta di piccoli passi, garantendoci così l’opportunità di cambiare il nostro stile di vita in modo graduale ed effettivo.
Traduciamo questi piccoli passi in consigli...